Dall’ Evangelii Nuntiandi all’ Evangelii Gaudium. Il coraggio della modernità

Da papa Paolo VI a papa Francesco: un cammino di amore per la Chiesa e di servizio alla società. Chi, come me, lo ha vissuto dal di dentro, può testimoniare che quel merito che Paolo VI chiedeva all’uomo contemporaneo per la simpatia con cui la Chiesa si è fatta cultore dell’uomo, oggi trova tutta la sua profetica valenza. Come non pensare alla tenace difesa della dignità dell’uomo vissuta nella sofferenza da parte di San Giovanni Paolo II? E poi, chi avrebbe mai pensato che la ragione, in un momento storico in cui l’illuminismo cedeva il passo allo scetticismo, avrebbe trovato in papa Benedetto XVI un alleato affidabile per la crescita del pensiero umano? (Dalla Presentazione)
L’occasione della presentazione del Libro di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, offre l’opportunità di tessere il cammino del magistero dall’ Evangelii Nuntiandi all’ Evangelii Gaudium come cammino di apertura alla modernità. L’incontro ha avuto luogo a Roma l’8 luglio 2015 presso l’ Istituto della Enciclopedia Italiana -Treccani. Saluti, Franco Gallo, Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Modera Sandro Roazzi, con gli interventi di Giorgio Benvenuto, Valerio De Luca, Giuseppe De Lucia Lumeno, Carlo Fusco, Cesare Imbriani.
Antonino Pileri Bruno