Michelina Tenace. Come formare la coscienza

«Cosa è la coscienza per il cristiano? Ciò che essa è per ogni uomo. Non c’è una coscienza cristiana, però si può dire che per il cristiano la coscienza si declina in modo cristiano. In che senso? La vita per un cristiano è Cristo, la sapienza è l’arte del discernimento spirituale, la norma morale è la carità fino al dono di sé. La coscienza spirituale del cristiano nasce dall’incontro con Cristo, è illuminata e si nutre delle parole di Dio, matura secondo il frutto dello Spirito e misura la sua crescita alla luce della Pasqua e cioè secondo la grazia della resurrezione». Michelina Tenace
La prof.ssa Michelina Tenace è una delle voci teologiche più incisive del nostro secolo. Nata a San Marco in Lamis (FG) . Ha studiato filosofia in Francia, si è laureata in letterature moderne straniere all'università "La Sapienza" di Roma. Ha conseguito il dottorato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana nel 1991. È membro permanente del "Centro Studi e Ricerche Ezio Aletti". Insegna alla Gregoriana Antropologia teologica e corsi sull’Oriente cristiano. È Direttore del Dipartimento di Teologia Fondamentale nella Facoltà di Teologia della stessa università. Il 4 novembre 2014, ha innaugurato un ciclo di lezioni sui «Fondamenti di vita cristiana. Un percorso formativo» del Centro di Spiritualità Ignaziana presso la Pontificia Università Gregoriana. Di seguito propongo il video di questo interessante contributo.
Antonino Pileri Bruno